Cenni Storici

Sulla nascita di Monte San Giovanni e la sua Chiesa Parrocchiale, le notizie storiche sono scarsissime, legate alla sopravvivenza della documentazione scritta o delle strutture materiali. La prima notizia dell’esistenza del castello di Monte San Giovanni è abbastanza tarda ed è contenuta in un contratto di vendita del 1240 conservato presso l’Archivio di Stato di Rieti. L’opera di conquista agraria e di riorganizzazione territoriale era stata compiuta dai Camponeschi, una consorteria di cui conosciamo poco o nulla, ma che era stata particolarmente attiva tra il X e il XII secolo nelle aree in quota dei Monti Sabini, da Castiglione di Cottanello fino a Casaprota, per poi scomparire rapidamente senza lasciare molte tracce. Poi gli Orsini acquistarono tutta quest’area. Anzi Monte San Giovanni rimase in mano loro fino agli inizi del XVII secolo, quando il castello tornò alla Camera Apostolica che, nella seconda metà del Settecento ne concesse in enfiteusi i beni camerali, dapprima ad Adriano Tomassi e successivamente ad Antonio Flavi. Un altro dei segni caratterizzanti del Medioevo è la presenza di un numero molto elevato di edifici religiosi, La Chiesa più antica è quella di “San Sebastiano Martire” ove sono conservati alcuni affreschi del 1500 ed una Madonna quattrocentesca conosciuta come “Madonna del latte”. In un registro delle chiese della Diocesi di Rieti, redatto nel 1398, oltre a San Sebastiano, sono ricordate quelle di San Giovanni Evangelista, di San Pietro, di Santa Vittoria e di Sant’Angelo. Nel tempo, molte altre chiese o cappelle presenti nel territorio o di villaggi abbandonati senza più cura d’anime quindi, ed in molti casi diroccate, furono unite alla parrocchia di San Giovanni Evangelista, divenuta progressivamente la più importante del territorio, dipendente dal Vescovado di Rieti. Dopo il terremoto del 1650, la Chiesa San Giovanni Evangelista venne ricostruita sui resti dell’antica rocca. Essa conserva pregevoli dipinti, oggi restaurati :la “Madonna con il Bambino e i S. Giovanni Evangelista e Sebastiano” del fine XVI, inizio XVII secolo; la “Madonna con il Bambino benedicente e i Santi” del XVIII secolo, la ” Madonna del Rosario e i SS. Caterina e Domenico di Guzman” del XVII secolo. In seguito al sisma di settembre 1997, la Chiesa di San Giovanni Evangelista subì ulteriori danni oltre lo stato avanzato di degrado dell’edificio ecclesiastico. I lavori di riparazione e miglioramento sismico sono stati eseguiti. E sono anche conclusi anche i i lavori di restauro e risanamento conservativo della chiesa che consistono nel rifacimento del tetto, della facciata, il riscaldamento a pavimento ecc. Si è provveduto al restauro degli intonaci antichi dopo alcuni studi stratigrafici, e ai lavori di tinteggiatura interna riportando finalmente la chiesa parrocchiale al suo splendore antico.