Organizzazione Pastorale

Aldi là dei “festaroli” che si occupano delle feste in onore dei santi, esistono vari comitati sorti per fede in Cristo Signore e per dedizione al paese. Tutti s’impegnano in una logica di “volontariato”. Il Comitato Catechistico è composto di quattro catechiste. Ogni sabato dalle ore 16.00 alle ore 17.30 si svolge presso la Scuola Elementare di Monte San Giovanni, il catechismo per bambini e ragazzi che si preparano a ricevere i sacramenti della Prima Comunione e della Cresima. Le catechiste s’impegnano ad assicurare ai bambini e ai ragazzi una buona formazione religiosa, chiave personale per affrontare la vita e inserirsi dignitosamente nella società odierna “materialistica e consumistica” ponendo la “fede” come valore fondante dell’impegno personale e comunitario nella costruzione del “Regno di Dio”. Ogni anno la parrocchia organizza due pellegrinaggi: uno primaverile e l’altro autunnale. Sono momenti di crescita nella fede, occasione anche per confessarsi e rinnovarsi spiritualmente. Esistono i gruppi di preghiera di San Pio da Pietrelcina e di Volontariato di San Vincenzo de Paoli che si radunano una volta al mese. Nel consiglio per affari economici della chiesa, abbiamo bravi laici che stanno incrementando il “fondo restauro chiesa parrocchiale” e sono attenti ai bisogni materiali della chiesa. Il Coro Parrocchiale si raduna ogni venerdì sera dalle ore 21.30 alle ore 23:00 e d’inverno ogni sabato dalle ore 17:30 all2 ore 18:30. Il Consiglio Pastorale programma due volte all’anno le varie attività religiose nell’ambito della parrocchia, incontrandosi sinergicamente con la Banda Musicale, con la Pro-Loco e con l’Amministrazione Comunale di Monte San Giovanni. Il “Comitato Giovanile” sorto nel 1994 è il “fiore all’occhiello” di tutti… Cura la festa del Santo Patrono: San Giovanni Evangelista. Il Comitato è composto da una ventina di ragazzi: chi frequenta l’Università a Roma, a L’Aquila, a Perugia, a Rieti; chi fa le Superiori a Rieti ecc… A vedere questi ragazzi, pur apprezzando la tradizione se ne distaccano cercando l’originalità “nell’essere”: con loro si spera veramente in un futuro migliore di pace e di solidarietà. I ragazzi non conoscono né “malizia”, né “furbizia”. Anzi, sono consapevoli nella loro libertà interiore di essere protagonisti di una storia nuova e trasparente: veri costruttori della civiltà dell’amore. Perché la sfida è grande: “muoversi in una società multirazziale nella quale i cristiani debbono riscoprire la loro peculiarità partendo da una mutua emulazione nel vivere coerentemente il vangelo di Cristo“. Nell’aprile del 2006, abbiamo lanciato l’Oratorio P.P. Giovanni Paolo II con i bambini della Scuola Elementare di Monte San Giovanni. Oggi hanno aderito a questa iniziativa ragazzi dai 16 ai 27 anni che cercano guidare i piccoli dai 4 ai 14 anni.